Conquista la Corona


Casa editrice: Lindasoft - Via Pindemonte 15 - 20052 Monza (Mi)
Anno d'edizione: 1993
Numero di giocatori: da 2 a 4
Etα: da 6 anni in su
Giudizio: appena sufficiente

L'epoca delle crociate nell'immaginaria (per quanto ne sappiamo) isola di Albione costituisce l'ambientazione di questo semplice gioco. Ogni partecipante si troverα ad impersonare uno dei figli del defunto re Aroldo, nel tentativo di ottenere l'incoronazione che lo legittimi come sovrano. Ovviamente i possibili eredi al trono non vogliono saperne di farsi da parte ed utilizzano tutti i mezzi loro disponibili nel tentativo di sopraffarsi l'un l'altro (e pensare che sono fratelli!), alla conquista di oggetti che rappresentino il loro rango e il loro potere; tra questi "status symbol" il pi∙ ambito Φ l'Editto di re Aroldo.

Ogni aspirante re ha a disposizione un esercito col quale muovere guerra agli avversari e col quale difendersi dai loro attacchi; l'esercito Φ generato dalla scelta casuale di otto carte ognuna delle quali rappresenta un pezzo pi∙ o meno forte, dai semplici soldati ai temibili (quanto anacronistici) cannoni. Le battaglie e le pestilenze possono decimare le proprie truppe, ma ci sono anche modi per reintegrare le perdite; in casi estremi pu≥ scendere in campo lo stesso re, ma con esito disastroso in caso di sconfitta.

Il regolamento Φ, come accennato, semplice, anche se non abbastanza da consigliarlo a bambini di 6 anni; va per≥ detto che risulta a volte lacunoso e necessita di un minimo di elasticitα per essere interpretato correttamente.
La meccanica del gioco Φ, a nostro avviso, troppo legata alla fortuna, tanto da lasciare poco spazio all'inventiva tattica dei giocatori che, soprattutto se abituati a giochi pi∙ complessi, possono trovarla poco stimolante.
Il materiale Φ costituito da un mazzo di carte esercito, da un mazzo di carte avvenimenti e da un dado; l'aspetto grafico Φ abbastanza curato e gradevole.
Ci sentiamo di sconsigliare vivamente il gioco in due in quanto si riducono ulteriormente gli spazi di giocabilitα, mentre la migliore soluzione ci sembra sicuramente quella di giocare in quattro.


[Home Page]

[E-Mail]

[Ludonet]

[Ds Net]

[Sommario]

Autore Virginio Gigli - Realizzazione a cura del Webteam di LudoNet
Per suggerimenti, commenti, correzioni WWWMaster@ludonet.it

© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it